Il primo ambulatorio dedicato ai disturbi della nutrizione e alimentazione aprirà il 4 maggio 2021 a Messina presso la COT, Istituto Clinico Polispecialistico. L’ambulatorio sarà dedicato anche alla selettività alimentare di persone fragili o con disturbi dello spettro autistico.
Come spesso accade, la COT è pioniera nelle innovazioni sanitarie e anche stavolta partecipa in maniera attiva a un progetto, il primo nel territorio, che nasce grazie all’intesa tra:
- IRIB-CNR (Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica del CNR)
- COT SpA (Istituto Clinico Polispecialistico)
- ERFO SpA (Società attiva nel settore della nutraceutica e titolare del brand “Dietnatural – Clinica del Dimagrimento”)
Dove Sarà Ubicato l’Ambulatorio
L’ambulatorio dedicato all’analisi del comportamento alimentare sarà dislocato nei locali della COT di Messina. Si uniranno dunque “analisi del fenomeno” e la “ricerca clinica” in ambito di valutazione e trattamento cognitivo-comportamentale.
L’obiettivo principale del progetto è di approfondire la ricerca del fenomeno cercando di studiare in modo approfondito le cause e studiare prestazioni sanitarie e terapie innovative in grado di poter trattare in modo strategico il problema.
A giocare un ruolo cardine saranno le nuove metodologie e tecnologie di ingegneria biomedica per la risoluzione di problemi della sfera della nutrizione umana.
Un Ambulatorio per i Disturbi Alimentari: Quali Sono gli Obiettivi
Individuare e applicare metodi nuovi per prevenire e trattare le relazioni atipiche che le persone hanno con il cibo. Questi i primi obiettivi da soddisfare.
In particolar modo ci si concentrerà sui meccanismi che influenzano i disturbi alimentari, fare un valutazione precoce e un trattamento attraverso metodologie innovative per determinare ciò che causa il disturbo.
La Dott.ssa Flavia Marino, psicoterapeuta e responsabile scientifica di queste sperimentazioni per l’IRIB-CNR ha detto: “Nello specifico gli ambiti che saranno oggetto di analisi e intervento saranno due:
- uno riferito alla selettività alimentare, tipica di alcuni quadri diagnostici relativi al disturbo dello spettro autistico o di persone fragili
- l’altro dedicato ai disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, identificate come patologie caratterizzate da un’alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo.”
Anche il CEO della COT, il prof. Marco Ferlazzo ha voluto spendere qualche parola per far sentire la propria voce e far sentire la soddisfazione del progetto appena avviato: “Siamo felici di poter lavorare con IRIB-CNR ed Erfo. E’ una tappa importante di un percorso di alleanza territoriale e innovazione che la COT ha cominciato anni fa e che oggi ci valorizza, mettendoci in rete con le altre eccellenze del territorio. Il connubio tra privato e pubblico qui trova una realizzazione felice per il territorio.”
L’ing. Giovanni Pioggia, responsabile della sede IRIB-CNR di Messina, aggiunge: “Questo protocollo ci consentirà di coniugare la ricerca con l’esperienza della pratica clinica, inaugurando una cabina di competenze tecnico-scientifiche per un’assistenza innovativa più organica ed efficace. L’iniziativa risponde a necessità reali e la sua implementazione clinica potrà avere un impatto tangibile a beneficio del territorio e della Comunità scientifica”
E’ intervenuto anche il Dott. Flavio Corpina, consigliere delegato di COT dicendo: “Questo progetto che trova finalmente realizzazione. Esso è il risultato di un impegno che da tempo vede COT, IRIB-CNR ed Erfo allineati su una visione comune di ricerca. Un dialogo che ho favorito e supportato, per condividere le competenze d’eccellenza di queste realtà del nostro territorio”
Come Prenotare
E’ possibile prenotare o richiedere informazioni usando i seguenti recapiti:
- Cell: 3517124846
- Tel: 090660211
- E-mail: asca.cot@irib.cnr.it
Conclusioni
Una nuova frontiera dunque si apre per il personale sanitario della COT e per la continua ricerca del benessere generale dei pazienti della clinica. Un progetto ambizioso, ma che trova pronti vari attori che sapranno coordinarsi per riuscire a studiare e trattare i disturbi alimentari nelle persone fragili.