L’industria 4.0 è entrata a tutti gli effetti nel settore sanitario.
Le informazioni e i dati ottenibili grazie all’intelligenza artificiale e la tecnologia chirurgica computer-assistita (detta anche chirurgia con navigazione computerizzata) sono sistemi ancillari che portano la struttura, i chirurghi e i vari strumenti a lavorare in un ambiente che offre costantemente sviluppo tecnologico ed efficienza dei servizi.
In C.O.T. la tecnologia chirurgia computer-assistita è la nuova frontiera della chirurgia protesica di precisione.
Nella struttura polispecialistica, equipe formate da Ortopedici e Ingegneri Biomedici cooperano nell’interesse del paziente avvalendosi dei più recenti progressi nel campo della scienza e della biotecnologia.
Il Funzionamento della Chirurgia Computer-Assistita
Speciali dispositivi a infrarossi (trackers) calcolano costantemente la posizione degli strumenti e inviano, via wireless, istantaneamente i dati a un computer in sala operatoria. Queste informazioni vengono poi visualizzate su un monitor sotto forma di modello anatomico pronti per essere valutati del chirurgo.
Uso della tecnologia chirurgia computer-assistita per la protesi di Spalla
La protesi inversa di spalla permette il ripristino funzionale dell’articolazione nei pazienti con osteoartrosi, e il numero di impianti annuali è destinato ad aumentare nel tempo. Il fallimento della componente glenoidea è la causa principale delle complicanze a lungo termine; l’accurato posizionamento è quindi un parametro fondamentale nell’ottica di ottenere la sopravvivenza dell’impianto ed evitare l’instabilità̀ dello stesso. La navigazione intraoperatoria in associazione alla pianificazione virtuale preoperatoria, sta rivoluzionando l’approccio a questo tipo di chirurgia in quanto aiuta il chirurgo, specialmente nei casi più complessi, a ottenere il migliore posizionamento della protesi.
La tecnologia computer assistita, più comunemente chiamata GPS (guided personalized surgery) guida e orienta il chirurgo nel posizionamento della protesi.
Grazie agli esami di imaging del paziente (TC pre-intervento) caricati nel computer che supporta il sistema di navigazione, ancor prima dell’intervento il chirurgo pianifica con un simulatore virtuale tutte le fasi dello stesso e sceglie il tipo di protesi, calcolando con precisione estrema il percorso delle azioni chirurgiche, la profondità a cui impiantare le componenti protesiche, il numero e la direzione delle viti. Durante l’intervento, i sensori inviano continuamente i dati relativi all’anatomia e al movimento dell’articolazione oltre che all’esatto posizionamento degli strumenti in mano al chirurgo. L’innovativo sistema di protesi navigata permette di escludere l’errore, seppur millimetrico, dell’occhio umano
Uso della tecnologia chirurgia computer-assistita per la protesi di Ginocchio
Il GPS utilizza un software di navigazione chirurgica per l’artroplastica totale del ginocchio;
l’allineamento degli arti e un appropriato bilanciamento dei tessuti molli, sono gli aspetti più importanti per la sopravvivenza a lungo termine dell’impianto TKA. Grazie al riferimento del computer, il chirurgo è in grado, infatti, di sapere, durante tutte le fasi dell’intervento, come rapportarsi a un allineamento ideale, in relazione al “range of motion” e con un continuo “feedback” di verifica sul monitor del computer e il bilanciamento legamentoso. Tale allineamento ideale è identificato dal computer, ma non vincolante per il chirurgo.
Il GPS, quindi, integrando i dati anatomici, i flussi di lavoro delle procedure chirurgiche e i modelli biomeccanici, aumenta la consapevolezza del chirurgo fornendo strumenti efficaci per il raggiungimento degli obiettivi.