La medicina di precisione consente di poter ottenere risultati sempre più personalizzati per ogni singolo paziente.

Il Dr. Giulio Gitto, chirurgo ortopedico presso la casa di cura COT, ci illustra in cosa consiste, quando può essere utilizzata dal chirurgo e quali possono essere i benefici per il paziente a fine trattamento.

GUARDA IL VIDEO NEL NOSTRO CANALE

 

Maggiore Accuratezza degli Interventi

Quando si parla di medicina di precisione è bene capire come funziona e quali sono gli step che compongono la sua efficacia.

giulio gitto ortopedico

Prima dell’effettuazione di un intervento di chirurgia ortopedica protesica presso la casa di cura COT, vengono sottoposti routinariamente a tutti i pazienti studi radiologici standard delle articolazioni, sui quali, mediante l’utilizzo di software dedicati è possibile pianificare il posizionamento e la misura della protesi da impiantare. Questo studio pre-operatorio standard viene sempre effettuato dal chirurgo ortopedico prima di un intervento di chirurgia protesica a carico di qualsiasi articolazione e consente di stabilire in pre-operatoria l’orientamento e lo spessore dei tagli da effettuare per un impianto protesico corretto. Da qui l’enorme vantaggio di avvalersi della medicina di precisione.

In casi particolarmente complessi e selezionati, come avviene in pazienti con esiti di fratture o deformità ossee o in pazienti con anatomie singolari, l’effettuazione di uno studio pre-operatorio standard spesso non è sufficiente perché non ci consente di poter verificare tridimensionalmente l’adattabilità dell’impianto all’anatomia reale del paziente. In questi casi, grazie alla possibilità di ricostruire in dimensioni reali modelli tridimensionali di intere articolazioni, abbiamo l’opportunità reale di verificare con una simulazione pre-operatoria se e quanto preliminarmente deciso è adattabile al 100% al paziente in questione.

Poter effettuare una simulazione operatoria di un impianto protesico complesso su un modello tridimensionale in dimensione reale consente al chirurgo una analisi reale ed estremamente precisa del caso da trattare e quindi maggiore accuratezza al momento del trattamento definitivo con vantaggi per l’operatore e benefici per il paziente.


Medicina di Precisione: Ingegneria al Servizio della Salute

Nella medicina di precisione gioca un ruolo chiave la figura dell’ingegnere informatico. Nel nostro caso, l’Ing. Liliana Naccari lavora a uno dei progetti di riproduzione e di creazione di modelli 3D.

Medicina di precisione

La stampante 3D prende le informazioni che derivano dalla TAC e, attraverso l’elaborazione che avviene tramite un software dedicato, ricostruisce in dimensioni reali e verosimili parti anatomiche del paziente che rispecchiano la realtà in maniera minuziosa. Le parti anatomiche sviluppate sono un’aspetto indispensabile per la medicina di precisione.

Questo dà la possibilità ai medici ortopedici chirurghi di esercitarsi su un modello reale, concreto. Oggi questa rivoluzione rappresenta un vantaggio enorme per la medicina protesica perché dà gli strumenti giusti ai medici per studiare ogni singolo caso prima di un intervento chirurgico o di analizzare nel dettaglio casi più difficili e fuori dall’ordinario. Una nuova frontiera dunque è ora realtà alla COT di Messina: la medicina di precisione.