Protesi Navigata

di Ginocchio e Spalla

Intelligenza artificiale e protesica computer-assistita.
L’istituto C.O.T. di Messina, centro di eccellenza siciliana nell’ healthcare 4.0

Come Funziona

Speciali dispositivi (trackers) calcolano costantemente la posizione degli strumenti e inviano, via wireless, istantaneamente i dati a un computer in sala operatoria.

Queste informazioni vengono poi visualizzate su un monitor sotto forma di modello anatomico per essere valutati dal chirurgo.

Tale allineamento ideale è identificato dal computer, ma non vincolante per il chirurgo.

Protesi Navigata

di Spalla

Protesi Navigata

di Ginocchio

Protesi Navigata

di Spalla

Come Funziona?

La tecnologia computer assistita, più comunemente chiamata GPS (guided personalized surgery) guida e orienta il chirurgo nel posizionamento della protesi.

Il paziente presenta gli esami di “imaging” (TAC tridimensionale pre-intervento) che verranno elaborati dal computer. Lo stesso computer supporta il sistema di navigazione, dunque simula l’intervento ancora prima di svolgerlo.

Il chirurgo così ha modo di pianificare con un simulatore virtuale, tutte le fasi dell’intervento e scegliere con cura dunque:

  • Tipologia di protesi da applicare
  • Percorso delle azioni chirurgiche (calcolandole con estrema precisione)
  • Profondità a cui impiantare le componenti protesiche
  • Numero e direzione delle viti

Durante l’intervento, i sensori inviano continuamente i dati relativi all’anatomia e al movimento dell’articolazione oltre che all’esatto posizionamento degli strumenti in mano al chirurgo.

L’innovativo sistema di protesi navigata permette dunque di escludere eventuali errori che potrebbero derivare dai limiti intrinseci dell’occhio umano.

Per ulteriori approfondimenti puoi visitare le pagine del Dr. Di Giunta, Dr. Ciriaco, Dr. Miloro.

Vuoi prenotare una visita?
Chiama il numero 090 660 206

Protesi Navigata

di Ginocchio

Come Funziona?

Il GPS utilizza un software di navigazione chirurgica per l’artroplastica totale del ginocchio.

L’allineamento degli arti e un appropriato bilanciamento dei tessuti molli, sono gli aspetti più importanti per la sopravvivenza a lungo termine dell’impianto TKA.

Grazie al riferimento del computer, il chirurgo è in grado, infatti, di sapere, durante tutte le fasi dell’intervento, come rapportarsi a un allineamento ideale.

Il GPS, quindi, integrando i dati anatomici, i flussi di lavoro delle procedure chirurgiche e i modelli biomeccanici, aumenta la consapevolezza del chirurgo fornendo strumenti efficaci per il raggiungimento degli obiettivi.

Per ulteriori approfondimenti puoi visitare le pagine del Dr. Di Giunta, Dr. Ciriaco, Dr. Miloro.

Vuoi prenotare una visita?
Chiama il numero 090 660 206

Rivolgiti a noi per ottenere tutte le

Informazioni e Approfondimenti

Hai dubbi? Chiamaci: