Una patologia ricorrente e poco conosciuta che da noi puoi curare. La Riabilitazione del Pavimento Pelvico è il settore della fisioterapia che interviene nel trattamento delle disfunzioni del perineo, un’area anatomica formata da tessuti molli e formazioni muscolo-fasciali, che si trova nella parte inferiore del bacino.
Cosa è il Pavimento Pelvico
Il pavimento pelvico è una porzione anatomica di forma romboidale che si estende dalla sinfisi pubica al coccige, si presenta come una culla per accogliere e stabilizzare gli organi dell’apparato urinario ed escretore, per evitare che si possano verificare prolassi vescicali, uterini, intestinali e rettali, senza tralasciare la fondamentale funzione di continenza e svuotamento vescicale e rettale, nonché quella sessuale.
Sebbene il Pelvic Floor Muscle (PFMT) non sia un’idea moderna poiché costituisce da circa 50 anni il metodo di cura prescritto per l’incontinenza urinaria, è stato da sempre celato da un alone di tabù e per questo poco considerato e consigliato, nonostante rappresenti un importantissimo ruolo nella presa in carico di numerose patologie.
Grazie ai moderni mezzi di comunicazione, informazione e ai social, oggi la riabilitazione del pavimento pelvico comincia a ricevere la considerazione che merita e sta trovando la giusta collocazione nel trattamento di tutte quelle che sono le disfunzioni a carico di questa struttura anatomica così intima e delicata.
Disfunzione del Pavimento Pelvico: Chi è il Paziente-Tipo?
Chi è il paziente con disfunzione del pavimento pelvico? Di seguito le problematiche sulle quali interviene il trattamento riabilitativo:
- Incontinenza urinaria (da sforzo, da urgenza o mista)
- Alterazioni sensitive e da svuotamento del basso tratto urinario
- Disfunzione della defecazione
- Disfunzioni sessuali (disfunzione erettile o eiaculazione precoce)
- Dispareunia o dolore sessuale
- Sindrome del dolore pelvico e lombare cronico
- Prolasso di organi pelvici
- Componente psicologica-qualità della vita
Inoltre risulta determinante nella presa in carico dei pazienti nel periodo pre e post-parto e prima e dopo gli interventi chirurgici a carico di prostata, vescica, uretra ed utero.
Riabilitazione del Pavimento Pelvico alla COT
Nel nostro dipartimento di fisioterapia è possibile richiedere una visita specialistica. E’ dunque possibile confermare una eventuale necessità di riabilitare il pavimento pelvico e concordare i trattamenti e le cure più adatte per te.
Qualora volessi ulteriori informazioni puoi chiamare:
- Dipartimento di Fisioterapia
090 660 514
(il fisioterapista risponde dalle 13.30 alle 14.30)
- Richiesta Informazioni COT
090 6601